search burger
search ×

Il dilemma dell'inclusività: sì o no?

Sottolineare le tematiche LGBT+ in Italia favorisce un'evoluzione o è un'ulteriore fattore di discriminazione in un certo senso?

Di

Mai come quest'anno in Italia i temi LGBT+ sono stati sotto i riflettori. Il DDL Zan ha acceso l'attenzione su un mondo che non è per nulla sommerso, ma che da noi rimane in un certo senso in sordina. Per mesi il tema del DDL Zan è stato protagonista delle cronache, con un grande dispiegamento di figure pop che si sono schierate a favore del provvedimento. Sappiamo poi come è tristemente andata a finire, ma il dibattito positivo che è scaturito è sicuramente un indice di quanto certi temi siano realmente percepiti dalla gente comune e da personalità illuminate.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Acrimònia Studios (@acrimoniastudios)

La situazione rimane decisamente opaca rispetto al resto del mondo occidentale. Ma per quale motivo?

La differenza sostanziale tra l'Italia e i paesi anglosassoni ad esempio, è che in questi ultimi le differenze vengono tutelate con norme e leggi, già a partire dall'ambito scolastico. È qualcosa di istituzionalizzato e quindi è normale osservare campagne pubblicitarie molto capillari, in cui le persone che fanno parte della comunità LBGT+ vengono rappresentate con naturalezza. L'omofobia esiste ma viene pubblicamente condannata.

Da noi invece si verifica un curioso fenomeno, dove, ahimè, non esistono leggi e l'omofobia è ancora un fattore culturale: certi soggetti che se ne escono con espressioni agghiaccianti possono essere criticati, ma alla fine se la passano bene. Basta vedere le dichiarazioni totalmente assurde e offensive, che abbiamo visto volare durante le discussioni sul DDL Zan. E nessuno ha fatto nulla in pratica.

Assistiamo a qualche tentativo timido di rivoluzione, ancora tiepido, ma qualcosa si muove.

C'è poi una questione interessante, che può sembrare paradossale. Per spiegarla facciamo un esempio: è decisamente interessante osservare l'opzione presente sul sito per la ricerca di affitti e case, Idealista, dove è possibile selezionare la possibilità di trovare una stanza con affittuari LGBT+ friendly.

Ora la situazione si può analizzare da due lati. Come abbiamo visto il riconoscimento dei diritti della comunità rainbow in Italia è ancora molto precaria. Se guardiamo il nostro mondo social, l'impressione è quella di essere alla pari con il resto del mondo, ma la strada da fare nei media e nella società è ancora lunga. Anche se si parla più liberamente di certi temi, tanti ragazzi e ragazze hanno ancora paura di fare coming out: come riporta Gay Help Line, un contact center nazionale contro l'omofobia, nel 60% dei casi i giovani che telefonano, tra i 13 e i 27 anni, chiedono aiuto su come fare coming out. E in questo caso sapere che esiste un sare space o assistere più banalmente a una rappresentazione concreta non è affatto poco. 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Acrimònia Studios (@acrimoniastudios)

Si potrebbe obbiettare che in una società civile non ci dovrebbe essere il bisogno di creare una casella apposita per la comunità LGBT+, che anzi, al contrario ciò vada a creare una maggiore discriminazione. Un discorso che potrebbe essere condivisibile, se di fatto esistesse una vera uguaglianza: la normalizzazione è un bellissimo obbiettivo, ma finché non verrà raggiunta non dobbiamo smettere di sottolineare, di mettere in luce, di fare differenze. Con l'augurio che un giorno non ci sia più questo bisogno.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Acrimònia Studios (@acrimoniastudios)

 

 

 

Photo by daniel james on Unsplash