search burger
search ×

NAMELESS FESTIVAL 2024

Il festival musicale ad Annone Brianza arriva alla decima edizione e punta alla migliore esperienza qualitativa possibile. Questa mattina abbiamo partecipato all’anteprima stampa con Alberto Fumagalli, CEO della manifestazione: “Per questa edizione abbiamo puntato ad un miglioramento dei servizi, non ai numeri”.

Di

12 Giugno, Annone Brianza, giornate di grandi piogge alle spalle, prati allagati, 4 palchi quasi in completa costruzione e tanta voglia di mettere in scena uno degli show musical più attesi della stagione.

È così che ci accoglie Alberto Fumagalli, CEO e fondatore di NAMELESS FESTIVAL. Alberto è emozionato e carico, pronto a parlare con stampa e radio per dare tutte le informazioni possibili sulla decima edizione dei tre giorni di concerto. 

“Il 2023 è stato un anno che in generale ha concesso alla musica di fare grandi numeri, proprio per questo, con il mio team per il 2024 ho deciso che non avrei inseguito il palco più grande possibile, ma il palco più bello possibile.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Nameless Festival (@namelessfestival)

Qualità sembra essere la parola d’ordine quest’anno ed anche le varie amministrazioni locali e lombarde presenti alla conferenza sono d’accordo e fieri di aver contribuito alla realizzazione di un festival in cui i ragazzi possono divertirsi in totale sicurezza. Provenienti da ogni parte della Lombardia.

Un percorso ed una partnership che Alberto Fumagalli si è guadagnato negli anni: “Mi sembra ieri l’estate 2019 in cui andavo a rompere le scatole al comune di Annone per chiedere se vedeva di buon occhio lo spostamento del festival in questa location”.

Come ogni progetto ben strutturato con caparbietà, capacità produttiva e voglia di crescere anche NAMELESS da grandi frutti e propone innovazione. 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Alberto Fumagalli (@_albertofumagalli)

Prima tra tutte? L’abolizione dei maledetti token che tanto vanno di moda ai concerti. Quest’anno la partnership con Crédit Agricole propone una manifestazione all’insegna del less (meno). Cashless, dunque. Si può usufruire dei servizi solo elettronicamente, contactless per via dei dispositivi messi a disposizione e cordless grazie agli apparati terminali messi a disposizione. 

L’altra? Acqua gratuita per chiunque vorrà riempire la propria borraccia. Fumagalli prevede di ridurre l’impatto ambientale generato dall’acquisto di bottigliette di plastica di una decina di migliaia di unità. 

E non è finita qui: i palchi aumentano di uno grazie a Redbull diventando in totale 4. 

La lineup? 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Nameless Festival (@namelessfestival)

Ci vediamo al NAMELESS!

 

 

lllustrazione di Gloria Dozio - Acrimònia Studios