search burger
search ×

5 cose da sapere prima di andare in vacanza in Montenegro

Se le vacanze in Albania non vi attraggono per uno scetticismo più o meno giustificato verso il Paese delle Aquile, potete sempre risalire verso nord e fermarmi prima del confine, per scoprire il vicino Montenegro.

Di

Tirana, Durazzo, Valona e Scutari sono città che non vi suonano familiari e le vacanze in Albania non rientrano nelle vostre opzioni per l’estate 2024 potete sempre partire alla scoperta di un’altra meta dell’altro Adriatico, il Montenegro. Situato subito a nord del  Paese delle Aquile, lo stato a cui è stato dedicato anche un celebre amaro (vabbeh, non è vero ma bisognava citarlo) dispone di quasi trecento chilometri di coste, che fanno da ponte tra Croazia e Albania.  

Ci sono molti luoghi, in Montenegro, che meritano di essere inseriti nel programma di viaggio dell’estate 2024, dai parchi nazionali pieni di foreste al singolare Lago Scutari, dall’enorme golfo delle Bocche di Cattaro all’antica capitale Cetinje (gemellata con la nostra Spoleto), dalla capitale Podgorica al profondissimo Tara canyon.

Vediamo allora 5 indicazioni che potrebbero tornarci utili mentre organizziamo una vacanza di mare, montagna ed esplorazione in questa esotica ma non remota sponda del mare Adriatico. 

Come arrivarci

Se l’idea è quella di girare il Paese per scoprirne pregi e difetti, soprattutto i primi, e la costa adriatica non è troppo distante dal vostro punto di partenza, il mezzo migliore è la nave. Da Ancona, Bari e Brindisi ci si imbarca in direzione di Bar con le navi che battono bandiera Jadrolinija, Adria Ferries e Gnv. In realtà era così fino allo scorso anno, poi a causa di alcuni cambiamenti di scenario (come l’ingresso della Croazia nell’area Schengen) la situazione si è parecchio complicata e ad oggi è piuttosto difficile trovare un vettore marittimo che copra la tratta. Una lacuna che probabilmente però verrà colmata prima dell’esplosione ufficiale dell’estate. In alternativa ci sono sempre gli aerei: un volo Roma-Podgorica, in luglio, costa poco più di 200 euro.

Dove dormire

Ovviamente la scelta della struttura dipende dal tipo di vacanza che si organizza. Per un bel giro nell’entroterra alla scoperta di bellezze, parchi naturali e montagne si potrebbe scegliere Žabljak, cittadina del nord molto vicina al Parco di Durmitor, al Tara Canyon e al Lago Crno. Boschi e foreste a profusione, clima fresco e appartamenti che in agosto costano circa 500 euro a settimana. La capitale Podgorica è invece più vicina al mare, al Lago Scutari e alle accoglienti località marine di Budva e Santo Stefano. In questo caso si potrebbe preferire una sistemazione lacustre, magari nella minuscola ma caratteristica Virpazar: con 100 euro a notte l’Ethno Lodge AB vi accoglierà in modo più che adeguato.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Discover Montenegro 🇲🇪 (@discover.montenegro)

A cosa fare attenzione

Il nostro ministero degli Esteri ci rassicura abbastanza rispetto ad eventuali rischi e complicazioni. Nessun documento o visto particolare, basta la carta di identità valida per l’espatrio. Nessuna vaccinazione specifica. Anche se … “Si segnala una radicata presenza di organizzazioni criminali locali; in alcuni casi si sono verificati episodi violenti (regolamenti di conti tra gruppi criminali). Si attira l'attenzione sui frequenti episodi di microcriminalità (scippi, furti) durante il periodo estivo, quando la presenza di turisti stranieri nelle località costiere è maggiore. Si consiglia di prestare particolare attenzione ai propri effetti personali in spiaggia”. Insomma, niente di molto diverso da alcune di alcune regioni italiane.

Cosa vedere assolutamente

Il Golfo delle Bocche di Cattaro è un luogo davvero imperdibile. Un enorme lago salato, una baia in cui entrano anche le navi da crociera ma con un accesso al mare piuttosto stretto. La cittadina, Kotor, ha un centro storico piccolo ma meritevole. Sveti Stefan (S.Stefano) è un particolare villaggio che ospita una minuscola penisola ed è stato interamente convertito in struttura turistica: un resort esclusivo che si affaccia su due spiagge. Il Monastero di Ostrog, incastonato nella roccia della montagna, antico e remoto quanto piacevole da esplorare. Il Lago Scutari, metà del quale si trova in Albania, dove godersi una gita in barca e la visita del Monastero di Kom.

Come sfamarsi

Si può spaziare dalle torte salate ripiene di spinaci, carne macinata o formaggio alle polpettine di carne dal gusto speziato, dalla carpa fritta alla zuppa di frutti di mare. Per iniziare formaggio di capra con le olive o il prosciutto. Tutto questo se si vuole restare sul tipico. Altrimenti pasta alla bolognese, pizza, kebab e hamburger senza sosta.

 

 

Illustrazione di Gloria Dozio - Acrimònia Studios