search burger
search ×

ID.EIGHT: innovazione e sostenibilità nel mondo delle sneakers

Di

ID.EIGHT, brand fiorentino fondato nel 2019, si sta imponendo nel mercato delle calzature grazie alla sua innovativa produzione di sneaker sostenibili, unisex e cruelty-free, realizzate con materiali derivati dagli scarti dell’industria alimentare. I co-fondatori Dong Seon Lee, designer sudcoreano, e Giuliana Borzillo, product manager italiana, hanno unito le loro esperienze per creare un brand che coniuga tradizione manifatturiera e tecnologia innovativa per affrontare il problema dello spreco di risorse. L’obiettivo è offrire un prodotto che non solo rispetti l’ambiente, ma che promuova anche una moda consapevole e sostenibile.

Qui l’intervista.

Materiali Sostenibili e Innovativi

Il cuore dell’innovazione di ID.EIGHT risiede nella scelta dei materiali. Le loro sneaker sono realizzate con materiali bio-based come Uppeal e Vegea, ottenuti dalla bio-polimerizzazione delle bucce di mela e delle vinacce, Pinatex, prodotto con le foglie di ananas, e BioVeg, derivato dal mais. Questi materiali, che trasformano rifiuti alimentari in tessuti dalle texture sorprendenti, sono utilizzati per la tomaia delle scarpe. La fodera e il sottopiede sono realizzati in poliestere riciclato e cotone biologico. Anche il packaging è studiato per ridurre l’impatto ambientale: le scatole sono in carta riciclata e includono una “bomba di semi” per promuovere la biodiversità e contribuire alla vita delle api.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da ID.EIGHT | Giuliana e Dong (@id.eight)

Iniziative e Collaborazioni Importanti

ID.EIGHT ha attirato l’attenzione globale grazie a collaborazioni significative e iniziative innovative. Una delle più recenti è la creazione della Limited Edition "Hellmann’s 1352: Refreshed Sneakers" per Hellmann’s Canada (Unilever), nell’ambito della campagna "Make Taste, Not Waste" per sensibilizzare sullo spreco alimentare. Le scarpe, realizzate nei colori distintivi giallo e blu del marchio di maionese, non sono in vendita ma sono disponibili tramite un’estrazione benefica. Il numero 1352 rappresenta il valore monetario del cibo sprecato annualmente da una famiglia canadese media. Ogni partecipazione alla lotteria si traduce in una donazione da parte di Hellmann’s all’organizzazione Second Harvest, contribuendo a fornire pasti a chi ne ha bisogno.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Hellmann’s Mayonnaise (@hellmannsmayonnaise)

Un’altra iniziativa di rilievo è il pop-up store di ID.EIGHT alla stazione Termini di Roma, che resterà aperto fino alla fine di giugno 2024. Questo spazio, allestito con materiali riciclati, offre ai viaggiatori un’occasione per scoprire e acquistare le sneakers sostenibili del brand, supportando un modello di produzione che rifiuta la sovrapproduzione e promuove l’acquisto consapevole.

Impegno e Filosofia del Brand

ID.EIGHT si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità e la trasparenza. Le sneaker del brand non seguono le mode stagionali, ma si propongono come modelli evergreen, resistenti all’obsolescenza programmata. La comunicazione del brand è improntata sulla sensibilizzazione riguardo i temi ambientali e la moda sostenibile, con una presenza attiva sui social media e la partecipazione a conferenze e lezioni educative.

Il brand è anche impegnato nel campo della mobilità sostenibile, utilizzando corrieri selezionati per le loro politiche di riduzione delle emissioni di CO2 per le spedizioni.

Premi e Riconoscimenti

Il successo di ID.EIGHT è testimoniato dai numerosi premi ricevuti, tra cui il premio speciale Pitti Immagine nel concorso "Who is on Next" di Vogue e Altaroma, il Green Product Award 2020 e la CALLforFASHION dell'incubatore MIP di Firenze. Questi riconoscimenti sottolineano l’impatto positivo del brand nel settore delle calzature sportive sostenibili e il loro ruolo di pionieri nella moda ecologica.

ID.EIGHT è dunque un modello virtuoso di come la moda può evolversi verso un futuro più sostenibile, unendo estetica, etica e innovazione.

 

 

Illustrazione di Gloria Dozio - Acrimònia Studios

Photo di ID.EIGHT Press Office