Parole d’ordine: Loud Looking, Kiss-met e Nano-ship. I single cambiano abitudini
I single cercano affidabilità. Secondo il report “Year in Swipe” 2024 firmato Tinder, il 40% di chi non ha un partner brama sicurezza, il 35% punta all’attrazione fisica, il 21% desidera valori condivisi e il 30% non esce se non con chi assicura un briciolo di disponibilità emotiva.
Nessuna tolleranza verso le temute abitudini tossiche. Ghosting – sparire interrompendo ogni comunicazione senza dare alcuna spiegazione – e breadcrumbing – amore ad intermittenza – non sono ammesse nel nuovo anno. Considerato il crollo di entusiasmo che da qualche anno ha investito le app di dating, nei reparti marketing è scattato l’allarme: è tempo di aggiustare il tiro. Molti dei Millennial che hanno massivamente popolato Tinder, infatti, sembrano essersi stancati dei bilanci amorosi infelici ottenuti attraverso gli smartphone e, concluso l’“effetto endorfine” che ne incoraggerebbe un uso compulsivo, i nati tra gli anni ‘80 e ‘90 fanno scelte diverse. Prima tra tutte: andare al di là di uno schermo.
Le app, però, non si arrendono e pronte a rinnovarsi studiano approfonditamente le loro audience di riferimento. La direttrice marketing di Tinder, Melissa Hobley, ad esempio, rivela: “I single stanno abbracciando l’intenzionalità nelle loro vite sentimentali e sono diventati più sinceri riguardo a ciò che vogliono, mentre al contempo si rifiutano di accontentarsi. Questo cambiamento ha portato a tre tendenze di spicco: Loud Looking, Kiss-met e Nano-ship”. Si tratta di tre tendenze nel mondo degli appuntamenti che delineano autenticità, spontaneità e valorizzazione delle piccole connessioni come centro delle interazioni romantiche.
Tendenze dating 2025
Loud Looking: il coraggio di essere chiari
La tendenza del Loud Looking spinge i single a esprimere con decisione i propri desideri e intenzioni, eliminando ogni ambiguità. Frasi come “Sto cercando…” sono diventate sempre più comuni nelle biografie dei profili di dating, segno di una nuova consapevolezza: niente più giochi mentali, ma una comunicazione diretta e senza sensi di colpa.
Kiss-met: la bellezza degli incontri spontanei
Un gioco di parole tra kiss (bacio) e kismet (destino), questa tendenza celebra la magia dell’imprevisto. Sempre più persone si lasciano alle spalle le rigide regole del dating per abbracciare il fascino degli incontri fortuiti. Dalla conversazione casuale al bar a un appuntamento improvvisato senza troppi piani, il Kiss-met è l’arte di vivere il momento e lasciarsi sorprendere.
Nano-ship: il valore delle micro-connessioni
Non tutte le relazioni devono necessariamente trasformarsi in una grande storia d’amore. Il trend delle Nano-ship sottolinea l’importanza anche delle connessioni più brevi e leggere. Che si tratti di una chiacchierata significativa con uno sconosciuto o di un flirt fugace, questi piccoli momenti di intimità possono essere altrettanto preziosi e arricchenti, senza la pressione di un impegno a lungo termine.
Ultimo ma non per importanza è il trend Hopecore, un modo di affrontare la vita dove positività e gioia nelle relazioni sentimentali sono centrali. I single abbracciano l’ottimismo. In un mondo in bilico tra tensioni geo-politiche e pressioni economiche, un cambiamento culturale con l’ottimismo da apri fila potrebbe significare un punto di svolta. Ai posteri l’ardua sentenza. Anzi, al prossimo report Tinder.