• it
venerdì, 21 Marzo 2025
  • it
venerdì, 21 Marzo 2025
  • it
venerdì, 21 Marzo 2025
Sanremo 2026

Sanremo 2026: il Festival della canzone italiana trasloca?

Tempo di lettura: 3 min.

Gara d'appalto, incognite e voci su Torino: il futuro della kermesse è tutto da scrivere

Da oltre settant’anni, il Festival di Sanremo è il cuore pulsante della musica italiana, un appuntamento irrinunciabile per milioni di spettatori e un palcoscenico che ha consacrato artisti ormai iconici. Tuttavia, il futuro della kermesse al momento è avvolto nell’incertezza. La sentenza del TAR della Liguria, che ha dichiarato illegittimo l’affidamento diretto alla Rai, ha aperto scenari inediti, tra cui una possibile gara d’appalto per la gestione del Festival a partire dal 2026. E tra le ipotesi che circolano con insistenza, una sembra destinata a far discutere più delle altre: il Festival potrebbe addirittura spostarsi da Sanremo, con Torino in pole position per ospitarlo.

Nel dicembre 2024, il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria ha emesso una sentenza che ha scosso le fondamenta del Festival: l’affidamento diretto alla Rai da parte del Comune di Sanremo è stato giudicato illegittimo, imponendo l’indizione di una gara pubblica per le edizioni dal 2026 in avanti. La decisione del TAR si basa sul principio di trasparenza e concorrenza, aprendo di fatto il Festival a possibili nuovi organizzatori e mettendo in discussione il monopolio storico della Rai.

Il Comune di Sanremo ha dunque avviato le procedure per la gara d’appalto, con una base d’asta di 6,5 milioni di euro. L’ente locale, consapevole dell’enorme valore economico e turistico del Festival, punta a mantenere la kermesse nella città ligure, ma dovrà confrontarsi con l’interesse di altri possibili organizzatori e località alternative.

@superguidatv Il Tar della Liguria ha stabilito che dal 2026 il Festival di Sanremo non sarà automaticamente sulla Rai ma che dovrà essere necessaria una gara d'appalto tra le tv 📺 Mediaset sarebbe interessata? Pier Silvio Berlusconi risponde così 🗨️ #mediaset #canale5 #tv #tvitaliana #piersilvioberlusconi #silvioberlusconi #berlusconi #sanremo #Sanremo2025 #davedere ♬ suono originale - SuperGuidaTV

Uno dei risvolti, che fa tremare la terra sotto i piedi agli appassionati, è la possibilità che il Festival lasci Sanremo. Torino si è già mostrata interessata a candidarsi come nuova sede dell’evento, forte della sua esperienza nell’organizzazione di eventi di caratura internazionale, come l’Eurovision Song Contest 2022. Il capoluogo piemontese dispone di strutture moderne, una ricettività alberghiera ampia e una logistica che garantirebbe una gestione ottimale della manifestazione.

Secondo indiscrezioni, la Rai starebbe valutando seriamente questa ipotesi, soprattutto nel caso in cui la gara d’appalto non dovesse confermare il suo ruolo di organizzatore. L’idea di un Festival di Torino potrebbe sembrare rivoluzionaria, ma il dibattito è apertissimo e sta già suscitando reazioni contrastanti tra addetti ai lavori e pubblico.

Se da un lato Torino si propone come alternativa, dall’altro c’è un forte attaccamento alla tradizione che lega il Festival alla città dei fiori. Sanremo non è solo una location, ma un simbolo: il Teatro Ariston, la Passeggiata dell’Imperatrice, l’atmosfera unica che ogni febbraio si respira tra le strade cittadine. Perdere il Festival significherebbe un duro colpo per l’economia locale e per l’identità culturale della manifestazione stessa.

Nonostante l’incertezza, il Comune di Sanremo sta lavorando per garantire che la gara d’appalto non pregiudichi la continuità della kermesse nella sua sede storica. La decisione finale dipenderà dagli sviluppi delle prossime settimane, in particolare dal ricorso presentato dalla Rai contro la sentenza del TAR, la cui discussione è prevista per il 22 maggio 2025.

Al momento le certezze sono poche e le ipotesi molte. Il Festival di Sanremo, con la sua storia e il suo prestigio, rimane uno degli eventi più amati dagli italiani, ma il suo futuro potrebbe essere meno scontato di quanto si possa pensare.

Si tratta solo di un cambiamento di gestione o siamo davvero di fronte a una rivoluzione che potrebbe cambiare per sempre il volto della kermesse? Sanremo lotta per difendere il suo festival, Torino sogna di ospitarlo, e la Rai attende l’esito del ricorso. Il sipario, per ora, rimane aperto su uno dei capitoli più incerti della storia della musica italiana.

Illustrazione di Gloria Dozio – Acrimònia Studios
2560 1440 Fabiola Graziosi
Chi cerca, trova