• it
venerdì, 18 Aprile 2025
  • it
venerdì, 18 Aprile 2025
  • it
venerdì, 18 Aprile 2025
Salone del Mobile 2025

Salone del Mobile 2025: Milano si conferma regina del design

Tempo di lettura: 3 min.

Installazioni da cinema, debutti sorprendenti, moda che flirta con l’arredo e un entusiasmo internazionale che fa bene al cuore (e all’economia)

Milano non delude. Quando si parla di Salone del Mobile riesce anche a superare sé stessa. L’edizione 2025, andata in scena dall’8 al 13 aprile a Fiera Milano Rho, ha fatto il pieno: più di duemila espositori da trentasette paesi, 169mila metri quadrati di design, creatività e visioni future. E sì, tutto sold out da mesi. Il 38% degli espositori era straniero – un segnale chiaro: il design parla (anche) italiano, ma la festa è globale.

@archiproducts Are you ready for Salone del Mobile 2025? Same place and same energy with thousands of manufacturers, designers and professionals from the design industry at Rho Fiera! 👌Stay tuned! #salonedelmobile #milanodesignweek #rhofiera #design ♬ Roman d'Amour - Alastair Lane & Sarah Degny

Tra i corridoi invasi da architetti, influencer, addetti ai lavori e curiosi ben vestiti, si respirava aria di rinascita e di desiderio. Quello di tornare a stupirsi, toccare con mano materiali, idee e sogni. Sono tornati 148 brand assenti da un po’ e il bilancio economico non mente: il comparto vale ormai oltre 16 miliardi di euro, di cui 9,2 solo dalle aziende italiane.

Grande ritorno per Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione, con trecento espositori da venticinque paesi e una novità accesa (in tutti i sensi): l’International Lighting Forum, tra masterclass, incontri e un certo fascino tecnico da non sottovalutare. Ma il cuore batteva forte anche al SaloneSatellite, dove settecento under 35 e venti scuole di design hanno portato idee fresche e mondi nuovi da esplorare.

Poi c’è l’arte. Quella che ti ferma, ti spiazza e ti lascia con un po’ di domande in testa. Paolo Sorrentino ha firmato “La dolce attesa”, installazione contemplativa sulla lentezza e l’attesa che ha portato il cinema nel design, mentre Robert Wilson ha scelto il Castello Sforzesco per “Mother”, omaggio luminoso alla Pietà Rondanini di Michelangelo. Suggestioni pure, che restano addosso come un profumo.

@skytg24 Siamo stati a vedere “La dolce attesa”, il nuovo progetto-installazione di #PaoloSorrentino realizzato per l’edizione 2025 del #SalonedelMobile di #Milano. Per chi non riuscirà a vederla ecco di cosa si tratta. Uno spazio atemporale, un ponte invisibile tra presente e futuro, in cui il desiderio si intreccia con il timore d'incontrare il destino. È questa l’idea - fedele allo sguardo visionario –del regista premio Oscar, concretizzatasi in un viaggio che, come afferma lui stesso, “stordisce e ipnotizza”.#skytg24 #Ladolceattesa #MilanoDesignWeek ♬ suono originale - Sky tg24

E come sempre, durante la Milano Design Week, la moda ha detto la sua. Gucci ha fatto risplendere il suo iconico bambù con “Bamboo Encounters”, Prada ha trasformato la Stazione Centrale in un viaggio artistico con “Frames”, Saint Laurent ha resuscitato Charlotte Perriand, mentre Louis Vuitton ha portato la sua collezione “Objets Nomades” e, tra le chicche, un tavolo da calcetto da sogno (altro che bar sport). Senza dimenticare Etro e il suo sgabello da ore di fila.

@milanodascrocco Ma in che senso @Etro sta regalando sgabelli? In occasione del Fuorisalone ETRO presenta "5 THREADS, 40 YEARS": una mostra-tributo per celebrare i quarant’anni di Arnica, il tessuto iconico della maison.  L'evento prende vita nella Boutique ETRO HOME COLLECTION in Via Pontaccio 17 dall’8 al 13 aprile dalle ore 10:00 alle ore 20:00, nel cuore di Brera e condurrà il visitatore attraverso i quaranta anni di storia dell’iconico tessuto Arnica.  A conclusione dell’esperienza, a tutti i visitatori - fino esaurimento scorte - verrà omaggiato uno sgabello realizzato in Arnica; un compagno di viaggio perfetto per esplorare la Milano Design Week, viste le numerose code. La mostra è aperta a tutti su registrazione. Ma tranquilli, nel caso non foste registrati potete provare comunque a mettervi in coda #MilanodaScrocco #MDW #MilanoDesignWeek #Fuorisalone2025 #etro #invitedby ♬ original sound - Headbangers Dan

In sintesi? Il Salone del Mobile 2025 è stato un’ode al saper fare, al voler osare e alla bellezza come linguaggio universale. Milano ha brillato ancora.

Illustrazione di Gloria Dozio – Acrimònia Studios
2560 1440 Fabiola Graziosi
Chi cerca, trova