Resoconto della quarta serata dall’Ariston
Apre la serata Roberto Benigni, non nuovo al palco del Festival di Sanremo. Carlo Conti spiega il regolamento della serata, quella delle cover non influirà sul toto finale.
I cantanti oggi sono rilassati, sanno che possono divertirsi.
Arriva Rose Villain che con Chiello canta “Fiori di rosa, fiori di pesco” di Battisti. Arriva il primo co-conduttore Mahmood. Poi i Modà con Renga cantano “Angelo”.
Il momento della seconda co-conduttrice della serata Geppi Cucciari, un po’ di brio finalmente. Si esibisce Clara con Il Volo: “The sound of silence”. Noemi e Tony Effe omaggiano Roma e Califano con “Tutto il resto è noia”.
Dopo la pubblicità si torna in scena con Francesca Michielin e Rkomi “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini. È il momento più atteso della serata, Lucio Corsi si esibisce con Topo Gigio, entrambi al pianoforte, con “Nel blu dipinto di blu”.
@sanremorai Serata cover 🎤 Lucio Corsi con Topo Gigio cantano “Nel blu, dipinto di blu” a #Sanremo2025 @Lucio #davedere ♬ suono originale - SanremoRai
Riassunto quarta serata di Sanremo 2025
Serena Brancale e Alessandra Amoroso, entrambe Made in Puglia, cantano insieme “If I ain’t got you” mentre Irama e Arisa “Say Something”. Arriva Gaia con Toquino e cantano insieme “La voglia e la pazzia” di Ornella Vanoni.
Dopo la pubblicità c’è il brano virale degli ultimi mesi su TikTok “Rossetto e Caffè” con Sal da Vinci insieme ai The Kolors. Breve collegamento con Benji e Fede in Piazza Colombo sul palco Suzuki che cantano la loro hit “Dove e quando”. Si ritorna subito all’Ariston con Marcella Bella e Twin Violins che si esibiscono in “L’emozione non ha voce”.
Omaggio a Pino Daniele da parte di Rocco Hunt e Clementino con “Yes I know my way”. Medley di Mahomood, cambio d’abito di Geppi Cucciari e subito si torna in gara con Simone Cristicchi e Amara che cantano “La cura” di Franco Battiato.
Pubblicità e poi la corsa di “Overdrive” cantata da Sarah Toscano e Ofenbach. Arrivano i Coma Cose con “L’estate sta finendo” insieme Johnson Righeira. Infine, Joan Thiele che canta “Che cosa c’è” di Gino Paoli con Frah Quintale.
TG1 della mezzanotte. Olly arriva sul palco e celebra De Andrè, “Il pescatore”, con Goran Bregović e Wedding and the Funeral Band. Anche Elodie e Achille Lauro decidono di omaggiare i loro natali romani con “A mano a mano” e “Folle città.”
Massimo Ranieri e I Neri per caso con “Quando” di Pino Daniele e Willie Peyote che porta all’Ariston i Tiromancino e Ditonellapiaga cantando “In un tempo piccolo”.
Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino e la loro “L’Anno che verrà” passano velocemente, tutti aspettano il secondo momento clou della serata dopo Topo Gigio. Fedez e Marco Masini salgono sul palco e fanno la loro versione di “Bella Stronza”.
Anche Bresh, come Olly, omaggia la Liguria con Cristiano De Andrè, cantano “Creuza de ma”. Shablo, Gue, Joshua e Tormento con Neffa cantano “Amor de mi vida/Aspettando il sole”. Siamo quasi alla fine della serata.
Un primo posto tutto al femminile. Ecco i nomi in ordine di classifica dal primo al decimo:
- Giorgia e Annalisa
- Lucio Corsi e Topo Gigio
- Fedez e Marco Masini
- Olly e Goran Bregovic
- Brunori Sas, Dimartino e Riccardo Sinigallia
- Irama e Arisa
- Rocco Hunt e Clementino
- Elodie e Achille Lauro
- Clara e Il Volo
- The Kolors e Sal Da Vinci
Parola d’ordine della serata: quasi.