• it
venerdì, 21 Marzo 2025
  • it
venerdì, 21 Marzo 2025
  • it
venerdì, 21 Marzo 2025

Riassunto della prima serata di Sanremo 2025 (per chi non l’avesse vista)

Tempo di lettura: 3 min.

Resoconto della prima serata dall'Ariston

La prima serata del Festival di Sanremo inizia puntuale alle 20:40 con un omaggio al compositore deceduto Ezio Bosso, la sua musica si mixa alle sue parole. Un’introduzione emozionale ad annunciare l’inizio della gara, Carlo Conti scende le scale del palco dell’Ariston e comincia. Spende 30 secondi per ringraziare i suoi predecessori Amadeus e Claudio Baglioni (presentatore 5 anni fa. Perché?) e poi a passo svelto come un bersagliere annuncia la prima cantante, Gaia. E sempre velocemente il secondo, Gabbani.

Conti si ferma per un istante e chiama sul palco il suo amico Gerry Scotti e dopo un brevissimo benvenuto presso mamma Rai tutto riparte in velocità. È uno spettacolo o un appello scolastico? Se lo chiedono un po’ tutti e sui social i meme in merito si sprecano.

Rkomi e poi Noemi che con un grazioso abito firmato Giambattista Valli sposta con grazia i macigni dell’anima di ogni millennial che un pezzetto di vita l’ha già sperimentata e quello di cui canta lo riconosce.

Dopo l’artista romana ci si ferma per la pubblicità e la scaletta Rai della prima serata circolata prima per le vie di Sanremo nel pomeriggio e poi sui social qualche ora dopo sembra non essere stata rispettata. Niente ritardo, Carlo Conti è in anticipo.

La scorsa domenica in intervista da Fazio a Che tempo che fa aveva detto di non voler far tardi. La velocità sembra togliere solennità ad un palco così importante tanto da dare l’impressione che tutto quello che si vive di giorno della città dei fiori, quell’energia che celebra la musica sia molto più irruente di quel che avviene poi sul palco vero e proprio.

Tornati in onda Carlo Conti e Gerry Scotti accolgono l’amica e collega Antonella Clerici e ricordano Fabrizio Frizzi ascoltando insieme “Hai un amico in me”.

Si susseguono Irama e i Coma Cose e poi il più atteso, Simone Cristicchi. Tutti parlavano della potenza della sua canzone, tutti dicevano che sarebbe stata la più toccante. Parla di sua mamma e della sua malattia. Non sbagliavano. Il cantante è osannato subito sui social.

Dopo Cristicchi, una Marcella Bella che sembra ricalcare le orme dei suoi colleghi di vecchia data, i Ricchi e Poveri. Poi c’è Achille Lauro che mostra la sua nuova maturità artistica con semplicità, potenza ed eleganza. Qualcuno sul web lo da vincitore sull’unghia.

Dopo l’ennesimo spazio pubblicitario la Rai vuole celebrare la pace con la canzone “Imagine” cantata in inglese, ebraico ed arabo da Noa e Mira Awad. Non contenti di questa simbolica pace scende in campo il Papa con un videomessaggio. Il Papa che manda un videomessaggio al Festival di Sanremo.

Per fortuna poco dopo arriva un’immensa della musica italiana: Giorgia. Nonostante l’esperienza la cantante è visibilmente emozionata, quell’emozione buona che consente di realizzare una performance memorabile. Quell’emozione che se la si perde, forse è meglio smettere di cantare.

Willy Peyote e Rose Villain si susseguono prima del momento Jovanotti. Lorenzo Cherubini fa cadere l’Ariston. Questo pomeriggio passeggiando per Sanremo e sbirciando in luoghi editi e inediti ci eravamo chiesti il perché di un magazzino pieno zeppo di batterie. Erano per Jova.

@wireditalia Rockin’ 1000 con #Jovanotti davanti all’Ariston con vista dal bar della sala stampa #Sanremo2025 📹 @nicholas_david_altea ♬ suono originale - Wired Italia

Riassunto prima serata di Sanremo 2025

Olly si esibisce e non delude nessuno. Azzardiamo, ma Olly è il vincitore di Sanremo 2025. Poi c’è Elodie che lo aveva già annunciato a Bianca Guaccero durante un intervista al Prima Festival: “Sono finalmente donna”. Elodie si sente più adulta e si vede.

Shablo, Guè, Joshua e Tormento fanno il loro e il timore è che nessuno li possa capire. Poi Massimo Ranieri. Poi Tony Effe che in un abito bianco e candido decide pure di coprire con il trucco tutti i tatuaggi che ha in faccia. Stornelli romaneschi e castità.

Serena Brancale fa Serena Brancale e Brunori Sas fa Brunori Sas. Poi ci sono i Modà. Checco canta nonostante l’infortunio alla costola procuratosi nel backstage ieri durante le prove.

Clara, Lucio Corsi e l’attesissimo Fedez con il suo urlo di dolore. Poi la più giovane cantante in gara Sarah Toscano e subito dopo Bresh, altro ligure amatissimo dalla Gen z, insieme ad Olly.

Joan Thiele e Rocco Hunt. Subito dopo la Michielin, che però le scale non le fa. Anche lei come Checco dei Modà si è infortunata durante le prove di ieri.

I The Kolors droppano la hit estiva e noi siamo pronti a chiedere ai nostri amici con chi fanno l’amore.

Carlo Conti è contento perché ha finito prima del tempo e si collega velocissimo con Ema Stokholma in diretta su Rai Radio 2 e con Alessandro Cattelan pronto a condurre il Dopo Festival.

Prima della fine Carlo Conti annuncia i primi 5 artisti secondo le votazioni, non in ordine di preferenza: Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro.

Parola d’ordine della prima serata: velocità.

Illustrazione di Gloria Dozio – Acrimònia Studios
2560 1440 Fabiola Graziosi
Chi cerca, trova