• it
venerdì, 17 Gennaio 2025
  • it
venerdì, 17 Gennaio 2025
  • it
venerdì, 17 Gennaio 2025

Ponti 2025: tutto quello che c’è da sapere

Tempo di lettura: 3 min.

“Nel 2025 con 6 giorni di ferie si potrà saltare il lavoro per un mese”. Ovviamente non è vero, però ponti e le festività offriranno qualche occasione per un viaggetto o un weekend lungo

La ricerca dei ponti sul calendario non è un lavoro da ingegneri o da urbanisti. È un’attività che di solito inizia nei primi giorni di gennaio per provare a rendere le giornate lavorative e familiari più sostenibili, pensando già a quando si potrà partire per un viaggetto estemporaneo agevolato dal magico effetto di una festività che gli astri hanno voluto abbastanza vicina al fine settimana.

È da qualche anno, forse a causa del Covid (che c’entra sempre) o forse per il generale incattivimento sociale, che la necessità di generare traffico e fare polemica per monetizzare hanno volutamente potenziato il “Fanta Ponti”. Diventato il gioco preferito dei commentatori che devono moralizzare il paese contro il calo di efficienza e di produttività che tutte queste pause lavorative generano nell’economia nazionale. E così anche nel 2025 è iniziata la lagna del “mese di vacanza” che ci si può concedere con 6 giorni di ferie. Sono calcoli del tutto fasulli che non tengono conto, tra le altre cose, del fatto che non tutti lavorano negli enti pubblici. Provate a chiedere ai dipendenti Esselunga o Lidl se fanno il Ponte del Primo maggio 2025, ossia se i supermercati saranno chiusi dal giovedì al lunedì successivo.

Ma proprio per lasciarsi alle spalle queste fanta-polemiche è il caso di sfogliarlo questo calendario e di iniziare a pensare a come mettere a frutto i preziosi giorni liberi che il 2025 ci regalerà, senza stare troppo in ansia per il calante Pil tricolore. La prima occasione di fuggire dalla routine si presenterà ad aprile. La Pasqua ci aiuterà poco, cadendo di domenica e lunedì senza possibilità di deroga. 

  • Sarà più utile il giorno della Liberazione, dato che il 25 aprile cadrà di venerdì, tempistica perfetta per un weekend lungo. Contando su un clima compiacente e su giornate che invitino a trascorrere molto tempo all’aperto, possiamo sfruttare i suggerimenti del “Best in travel 2025” di Lonely Planet per atterrare a Monaco di Baviera (poco più di un’ora di volo da Milano) e scoprire la città e il suo territorio, pieno di parchi, castelli e borghi antichi. Sì, c’è anche qualche birreria che potrebbe valere la pena visitare.

  • Un fine settimana ancora più lungo è quello di giovedì Primo maggio: sempre seguendo i consigli della Lonely Planet si potrebbe prevedere di trascorrere qualche giorno a Genova per scoprire “un vero tesoro nascosto” magari allungando anche verso nord ovest alla volta delle Cinque Terre. In questo caso è sicuramente da preferire il treno, che collega agevolmente le località della costa ligure ed evita di trascorrere ore alla ricerca di un parcheggio che, anche grazie all’over-tourism, non sarà affatto facile trovare.
  • La Festa della Repubblica, lunedì 2 giugno, non offrirà molte scuse per lunghi viaggi ma un paio di giorni fuori ci potrebbero scappare: per fortuna basta un’ora e mezza per raggiungere la capitale della Slovacchia, Bratislava. La piccola capitale ex cecoslovacca può essere tranquillamente apprezzata in due giorni, senza però dimenticare di verificare se davvero il birrificio Mestiansky e il suo pub meritano una visita.

  • Gli altri giorni festivi infrasettimanali del 2025 offrono trascurabili opportunità di fuga mentre in dicembre (sì, dicembre è molto lontano!) si potrà recuperare qualcosa sfruttando una settimana di Natale piuttosto breve. Si potrebbe allora iniziare fin d’ora a pianificare una fuga strategica per saltare a pie pari tutto quel periodo di abeti-Grinch-babbinatali riparandosi al caldo, Lonely Planet alla mano, sull’isola di Maiorca. Tra l’altro a Palma verrà inaugurato un un nuovo lungomare e in dicembre la temperatura arriva anche a 17 gradi. E non temete, la catastro-serie Netflix “La Palma” non è ambientata qui.
Illustrazione di Gloria Dozio – Acrimònia Studios
2560 1440 Marco Squadroni
Chi cerca, trova