• it
venerdì, 21 Marzo 2025
  • it
venerdì, 21 Marzo 2025
  • it
venerdì, 21 Marzo 2025
Migliori creme brufoli

La skincare per le pelli acneiche in cinque step

Tempo di lettura: 2 min.

Migliori creme brufoli

Una pelle acneica è una pelle che presenta una produzione eccessiva di sebo. Questo problema potrebbe avere diverse origini, da quella ormonale a quella genetica, da un periodo eccessivo di stress all’inquinamento, oppure da una concomitanza di più fattori.

Per trattare una pelle con l’acne, ci sono alcuni errori da evitare come la peste. È, poi, consigliato seguire una skincare specifica per questa problematica, utilizzando le migliori creme per brufoli e prodotti specifici.

Detersione

Come in ogni skincare che si rispetti, anche quella per pelli acneiche parte dalla detersione. Mattina e sera detergere la pelle aiuta a rimuovere il sebo in eccesso.

In poche parole, con la detersione si elimina qualsiasi agente che possa chiudere i pori, e si purifica la pelle, che in questo modo è in grado di respirare meglio.

Questa fase aiuta tantissimo la pelle a combattere la lucidità e a mantenersi fresca.

Esfoliazione

Dopo aver deterso la pelle, è il momento di esfoliarla. Questo passaggio è particolarmente delicato, perché in molti effettuano sulla pelle del viso un’esfoliazione troppo aggressiva, ottenendo un risultato disastroso.

La parola d’ordine è delicatezza: la pelle non deve seccarsi, ma eliminare solamente le cellule morte che si trovano sulla superficie cutanea. Aggredire i brufoli e le altre imperfezioni del viso con un prodotto esfoliante troppo forte può portare la pelle a produrre sebo in eccesso per proteggersi, mentre se si rimuove solamente lo strato necessario, la pelle è libera di respirare e di purificarsi.

Idratazione

L’idratazione merita uno step tutto suo. Infatti, le pelli acneiche hanno un enorme bisogno di idratazione. La migliore soluzione è scegliere, per questo passaggio, un prodotto che al contempo idrati la pelle e la protegga dall’azione del sole. I raggi UV sono infatti tra i principali fattori scatenanti dell’acne.

Una buona idratazione, inoltre, scherma la pelle e crea uno strato protettivo contro gli agenti ambientali aggressivi. L’ideale, stando così le cose, è optare per un gel fresco, che si assorbe facilmente e che non unge, lasciando la pelle opaca e idratata.

La crema

Il penultimo step della skincare perfetta prevede l’utilizzo di una crema specifica per pelli acneiche. In base al tipo di pelle (secca, grassa o mista), si deve scegliere il prodotto più indicato, e applicarlo dopo che le prime tre fasi della skincare sono state eseguite.

La crema si deve applicare con movimenti circolari dal basso verso l’alto, in modo da stimolare la microcircolazione e da donare luminosità al viso. Si deve fare attenzione a scegliere un prodotto a rapido assorbimento, che non rimanga sulla pelle troppo a lungo, rischiando di occludere i pori.

Make-up

Alla fine della skincare mattutina, c’è il make-up. I prodotti migliori da utilizzare se si ha una pelle acneica sono quelli non comedogeni e ipoallergenici, meglio se in polvere. Le soluzioni in crema infatti, potrebbero rischiare di peggiorare la situazione, e creare un fastidiosissimo effetto lucido parecchio brutto, oltre che poco salutare.

Un trucco leggero in questi casi è la soluzione migliore, perché la pelle ha bisogno di respirare il più possibile e purificarsi.

Illustrazione di Gloria Dozio – Acrimònia Studios
2560 1440 Acrimònia
Chi cerca, trova