• it
venerdì, 18 Aprile 2025
  • it
venerdì, 18 Aprile 2025
  • it
venerdì, 18 Aprile 2025
Nuovi piatti cucina italiana

​​La cucina italiana non sta ferma: i nuovi piatti di tendenza

Tempo di lettura: 2 min.

Innovazione, contaminazione e un pizzico di nostalgia

La cucina italiana è spesso vista come un baluardo di tradizioni secolari, con pilastri iconici come la pasta e la pizza. In realtà, il nostro patrimonio gastronomico è in costante evoluzione. Nel corso della storia, ha saputo adattarsi e trasformarsi, influenzato dalle diverse regioni, dagli scambi commerciali e culturali e dalla disponibilità di ingredienti locali.

Anche oggi, questa dinamicità continua a manifestarsi con nuove influenze e innovazioni, ma anche con il recupero di piatti dimenticati. Se è forse prematuro parlare di un vero e proprio ingresso di nuove ricette nel “canone” italiano, alcune tendenze mostrano come la nostra cucina stia sperimentando ingredienti e preparazioni insolite.

Spaghetti all’Assassina: la riscoperta di un classico

Nati a Bari nel 1967 grazie allo chef Enzo Francavilla, gli spaghetti all’assassina sono una ricetta croccante e piccante che ha recentemente conquistato tutta Italia. Grazie ai social e ai programmi televisivi di cucina, questo piatto è diventato un nuovo-vecchio classico, amato dagli chef e dagli appassionati.

Patate ripiene gourmet dall’Inghilterra all’Italia

Le patate ripiene non fanno parte della tradizione italiana, ma negli ultimi anni sono diventate un fenomeno gastronomico. Merito di Poormanger, locale torinese nato nel 2011, che ha portato nel nostro paese le jacket potatoes britanniche, rivisitandole con ingredienti italiani come salumi, formaggi e verdure locali.

Avocado toast: il nuovo panino italiano?

Diciamolo: l’avocado toast è buono, nutriente e molto più instagrammabile di un classico panino. È sufficiente per considerarlo una nuova pietanza della cucina italiana? Forse no, ma ha conquistato i bar più trendy delle nostre città. E ora che l’avocado si coltiva anche in Italia, sarà difficile toglierlo dai menù.

Pesto di pistacchio: il prossimo re dei condimenti

Se avete aperto un social negli ultimi cinque anni non vi sarà sfuggito: il pistacchio è diventato il protagonista indiscusso delle ricette sui social. Tra le tante preparazioni, quella che ha avuto più successo è senza dubbio la pasta con pesto di pistacchio, una variante che sfida persino il tradizionale pesto alla genovese.

Tiramisù creativo: mille e una versione del dolce più amato

Nato tra Veneto e Friuli alla fine degli anni ‘60, il tiramisù è diventato un simbolo della pasticceria italiana. Oggi ne esistono innumerevoli varianti, dalle più fresche come il tiramisù alle fragole o agli agrumi, a quelle più golose come il tiramisù con panettone o al cioccolato bianco, fino alle più eccentriche come il birramisù.

Piatti nuovi cucina italiana

Tradizione con un tocco di spezie

L’aggiunta di ingredienti esotici sta trasformando molte ricette italiane. Un esempio è la zuppa di cavolo nero con legumi e spezie orientali, che unisce il gusto rustico della tradizione toscana con aromi inaspettati. Anche il risotto alla zucca con curry indiano e l’amatriciana di mare dimostrano come la cucina italiana stia diventando sempre più fusion.

Illustrazione di Gloria Dozio – Acrimònia Studios
2560 1440 Tommaso Meo
Chi cerca, trova