Quattro chiacchiere con i quattro componenti del gruppo per saperne un pò di più
“L’amore è tutto” esce oggi venerdì 21 marzo e noi di Acrimònia abbiamo fatto un salto da Carosello Records per farci raccontare da Eugenio, Lorenzo, Emanuele e Paolo di cosa parla.
Leggerezza e semplicità sono le parole chiave del nuovo album degli Eugenio in Via Di Gioia. “Abbiamo voluto dedicare questo dico alla semplicità e alla facilità di fruizione” dice Eugenio all’inizio della chiacchierata. Dopo anni di musica e testi cerebrali e intricati il gruppo sceglie di tornare alla semplicità. “L’amore è in ogni piccola cosa anche nella banalità. Sai, la banalità è un concetto che andrebbe abolito. La banalità non esiste. La famosa scoperta dell’acqua calda non è banale. L’acqua calda è una cosa grandiosa e non dovremmo mai smetterci di stupirci per cose del genere”.
Stare nel presente e quindi godere della quotidianità è un concetto su cui si sono soffermati parecchio negli ultimi tempi. I loro momenti preferiti della giornata sono legati alla convivialità: il pranzo, il caffè al bar, il gelato d’estate e la tisana (o l’orzo bimbo) d’inverno e infine una bella partita a FIFA.
“Troppo spesso ci chiediamo se le persone pensino a quello che devono fare dopo mentre vivono qualcosa. Se stai mangiando un piatto di pasta al pomodoro rifletti su quanto sia buona o pensi ai tuoi impegni successivi? Noi abbiamo deciso di fermarci in ogni istante mentre andiamo avanti”.
Il disco si chiama “L’amore è tutto”, ma che significa che l’amore è tutto? Glielo abbiamo chiesto e anche per loro rimane “un punto interrogativo”.
Che cos’è quindi l’amore alla fine? Forse ascoltando le dieci tracce del disco ci si potrà chiarire un po’ le idee.
- Un’altra America
- Per ricominciare
- Danza
- Buio
- Luna
- Notte gelida
- Infinito
- Stammi lontano
- L’ultima canzone
- Tutto
Guarda il video per approfondire la chiacchierata.
Nuovo disco Eugenio in Via Di Gioia
Sarà possibile incontrare gli Eugenio in Via Di Gioia nell’in store tour che toccherà le principali città italiane a partire da domani:
- Venerdì 21 Marzo – MILANO c/o Feltrinelli Piazza Piemonte, ore 18:30
- Sabato 22 marzo – TORINO c/o Circolo dei Lettori, ore 20:30
- Mercoledì 26 marzo – ROMA c/o Feltrinelli Via Appia Nuova, ore 18:00
- Giovedì 27 marzo – BOLOGNA c/o Feltrinelli Ravegnana – Galleria Acquaderni, ore 18:00