L'Italia punta su Lucio Corsi per conquistare l'Europa
L’attesa per l’Eurovision Song Contest 2025 cresce di giorno in giorno. Il festival musicale più seguito d’Europa si terrà a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio, dopo la vittoria dello svizzero Nemo nell’edizione precedente con “The Code”. L’evento, che richiama ogni anno milioni di spettatori da tutto il mondo, promette di regalare emozioni, sorprese e inevitabili polemiche. E l’Italia, come sempre, è pronta a giocarsi le sue carte.
A rappresentare il nostro Paese sarà Lucio Corsi, cantautore toscano che ha conquistato il secondo posto al Festival di Sanremo 2025 con la sua canzone “Volevo essere un duro”. Il vincitore del Festival, Olly, avrebbe dovuto portare il tricolore all’Eurovision, ma ha deciso di rinunciare, dichiarando che la sua priorità era un altro tipo di percorso artistico. Una scelta che ha sorpreso molti, ma che ha aperto la strada a Lucio Corsi, la cui estetica fuori dagli schemi e il sound raffinato potrebbero rappresentare una ventata di originalità nel concorso.
Corsi, noto per il suo stile visionario e surreale, ha dichiarato di essere “onorato e pronto a dare il massimo per portare in alto il nome dell’Italia”. La sua presenza all’Eurovision segna un cambiamento rispetto agli ultimi anni, in cui l’Italia ha spesso optato per artisti con una forte impronta pop. Questa volta, invece, si punta su un artista con un’identità musicale ben definita, capace di conquistare il pubblico internazionale con una proposta unica.
@chetempochefa “Non sono altro che Lucio” ❤️ - #LucioCorsi dopo #Sanremo2025 ci regala Volevo essere un duro live a #CTCF 👏🏼 #davedere ♬ suono originale - Che Tempo Che Fa
Lucio Corsi conquista l'Europa
Un altro nome che sta attirando attenzione è quello di Tommy Cash, l’eccentrico artista estone noto per le sue performance provocatorie e fuori dagli schemi. Secondo alcune indiscrezioni, Cash avrebbe espresso il desiderio di collaborare con l’Italia in un futuro progetto musicale, lasciando intendere che potrebbe esserci una connessione con l’Eurovision.
Oltre all’Italia, altre nazioni stanno già facendo parlare di sé. La Germania sarà rappresentata dal duo Abor & Tynna, un fratello e una sorella che hanno trionfato nella selezione nazionale con “Baller”, una canzone che promette di far ballare l’intera Europa. Anche la Spagna è sotto i riflettori: la sua rappresentante, Melody, ha annunciato un cambio radicale della sua canzone dopo aver ascoltato le reazioni dei fan e degli esperti.
Tuttavia, non mancano le controversie. La rappresentante di Malta, Miriana Conte, ha ricevuto una comunicazione dall’EBU (l’ente organizzatore dell’Eurovision) in cui le viene chiesto di non pronunciare il titolo della sua canzone “Kant” sul palco, per evitare possibili fraintendimenti linguistici con una parola offensiva in inglese. Intanto, RTVE, l’emittente spagnola, ha sollevato la questione dell’opportunità della partecipazione di Isr4ele, chiedendone l’espulsione dal concorso a causa delle tensioni politiche in corso.
@eurovision Germany has decided! 🇩🇪 Abor & Tynna will sing Baller in Basel #Eurovision2025 ♬ original sound - Eurovision
L’Eurovision 2025 si preannuncia ricca di colpi di scena. L’Italia arriva con una proposta originale e sofisticata, capace di distinguersi tra le molte performance esplosive previste. Basilea, con la sua atmosfera elegante e cosmopolita, farà da cornice a un evento che, ancora una volta, si conferma non solo una competizione musicale, ma anche un simbolo di unità.
Il conto alla rovescia è iniziato. Riuscirà Lucio Corsi a portare l’Italia sul podio? Gli eurofan non vedono l’ora di scoprirlo.