“Cosa ci aspetta?”, “In che direzione andranno i diritti civili e sociali?”, “Le guerre?”, “E il clima?”, “L’energia nucleare?”. Abbiamo chiesto a ChatGPT
Non c’è più niente di facile. Soprattutto se non si consulta ChatGPT. La versione 4o del chatbot, poi, sembrerebbe ancora più indicata per scacciare ogni dubbio. Con l’avvento del nuovo anno fioccano liste di buoni propositi e domande impazienti su quel che succederà nel 2025. “Cosa ci aspetta?”, “In che direzione andranno i diritti civili e sociali?”, “Le guerre?”, “E il clima?”, “L’energia nucleare?”. E ancora: “Al giorno d’oggi è possibile fidanzarsi senza usare app di dating?” o “Perché nel 2025 tutti soffrono di reflusso?”. Dunque, nel bel mezzo di questo caos: perché non fare un salto da ChatGPT? E chiedergli quali saranno, secondo la sua banca dati, gli eventi chiave dell’anno appena giunto?
- Giubileo 2025
Il chatbot di OpenAI è famoso per fornire spesso risposte scontate. Nonostante il prompt – testo in linguaggio naturale che richiede all’AI generativa di eseguire un’attività specifica – infatti, sia piuttosto specifico “Sei un giornalistə. Devi scrivere un articolo sugli eventi chiave del 2025, l’anno appena arrivato. È importante che ti focalizzi su eventi che non si ripetono ogni anno. Poi che tu sia coerente con tono di voce e linea editoriale della testata giornalistica Acrimònia. Cosa citeresti?”, la prima lista sfornata è piuttosto deludente. Tuttavia è anche vero che nel 2025 sarebbe difficile non citare il pellegrinaggio globale che vede protagonista la capitale. Il pellegrinaggio di speranza, come definito dal Papa, sembra avere però, prima di tutto, sfiancato i romani. Che potrebbero aver perso l’entusiasmo ancora prima di iniziare.
- Expo 2025
Dal 13 aprile al 13 ottobre, Osaka ospiterà padiglioni di 153 paesi differenti. La previsione per l’edizione giapponese dell’Expo è di 28,2 milioni di visitatori. Di cui più di 3 dall’estero. “Il tema “Progettare la Società del Futuro per le Nostre Vite” guiderà dibattiti e innovazioni, con l’occasione di confrontarsi su ambiente, tecnologia e inclusione” puntualizza ChatGPT. Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e ambasciatore, ha sottolineato le positive ricadute che l’Esposizione universale può portare sia al paese ospitante che a chi parteciperà. La speranza è l’ultima a morire.
- Mars Sample Return
Lo definiscono il progetto congiunto più ambizioso di NASA ed ESA. Nel 2025, infatti, una serie di missioni spaziali vedranno l’approdo su Marte e il prelievo di campioni dal pianeta rosso. L’obiettivo? Ridefinire la nostra comprensione del cosmo. “Il lancio previsto nel 2025 segnerà un passo storico verso il recupero di campioni dal Pianeta Rosso, una missione ambiziosa che potrebbe rispondere alla domanda più antica di tutte: siamo soli nell’universo?”. ChatGPT non ha dubbi.
- UEFA Women’s EURO 2025
Fa tutto parte di una strategia più ampia. “United for Success”, infatti, è una dichiarazione di intenti di UEFA – Union of European Football Associations – che ambisce a rendere il gioco del calcio accessibile a tutti. Al centro, sette priorità strategiche tra cui spicca massimizzare le potenzialità del calcio femminile. Da sempre trascurato, ha vissuto, soprattutto in Europa, momenti di grande sconforto. Alice Pignagnoli, calciatrice e dirigente sportiva, ha raccontato durante una puntata del podcast “Una volta un uomo”, abusi, molestie e stereotipi tipici del mondo dello sport al femminile. Con gli Europei di calcio femminile, dal 2 al 27 luglio in Svizzera, la UEFA si impegna a “stimolare un cambiamento sostenibile e a lungo termine sia a livello di calcio di base che di élite”.
Chi vivrà, vedrà.