• it
venerdì, 18 Aprile 2025
  • it
venerdì, 18 Aprile 2025
  • it
venerdì, 18 Aprile 2025
Carta Giovani Nazionale

Cinque cose che puoi fare con la Carta Giovani Nazionale

Tempo di lettura: 3 min.

Viaggi, informazione e formazione: quali agevolazioni sfruttare prima che scocchino i 35 anni

Quando gli sconti under diventano solo un ricordo, i 25 anni si trasformano in un traguardo dolorosissimo: treni e trasporti ti vedono come un adulto, ignorando il portafoglio drammaticamente ancora da adolescente; musei e mostre possono finalmente rivendicare i loro salatissimi biglietti interi. Esiste però uno strumento per allungare la giovinezza, in termini di agevolazioni, fino ai 35 anni e si chiama Carta Giovani Nazionale. Si tratta di uno strumento digitale creato nel 2022 dal Dipartimento per le Politiche Giovanili per le persone tra i 18 e i 35 anni che risiedono in Italia, che permette un accesso agevolato a beni, servizi ed esperienze. La Carta Giovani Nazionale non è un unicum in Europa: fa infatti parte del circuito EYCA (European Youth Card Association), un’associazione che coinvolge 36 paesi europei e si rivolge a oltre 7 milioni di giovani, che si pone l’obiettivo di “aiutare i più giovani ad essere socialmente, culturalmente ed economicamente mobili, fornendo servizi di qualità”.

Come si accede alla Carta Giovani Nazionale? Ma soprattutto: quali sono le agevolazioni di cui non sapevi potessi usufruire?

La Carta Giovani Nazionale è disponibile gratuitamente sull’app IO; per accedervi è necessario autenticarsi con la propria identità digitale SPID o CIE. Come già anticipato, è accessibile dai 18 ai 35 anni, mentre fuori dai confini italiani ha validità fino ai 30 anni. Si contano oltre 120 partner tra operatori pubblici, privati e brand internazionali, che propongono ai giovani vantaggi ed esperienze. Attenzione: molte iniziative hanno una scadenza e possono cambiare nel tempo, per questo è consigliato monitorare frequentemente la propria Carta Giovani.

ACCESSO ALL’INFORMAZIONE

Navigando nell’app, sono molte le opportunità legate a cultura e tempo libero, soprattutto nell’ambito dell’informazione. Spicca tra tutte le offerte quella dell’abbonamento a quotidiani e riviste: il Corriere della Sera è disponibile in formato digitale scontato dell’80% a 19 euro, con la possibilità di un rinnovo alla stessa cifra e un prezzo bloccato per sempre a 59 euro. Oppure sconti fino al 77% per oltre 170 riviste presenti sul sito Abbonamenti.it, tra cui Focus, Internazionale, Panorama, L’Espresso, Vogue.

MOBILITÀ E TRASPORTI

Tra le voci più costose di un viaggio, sicuramente il trasporto incide pesantemente sulle finanze più giovani. La Carta Giovani Nazionale offre quindi una serie di sconti per treni, pullman e mobilità sostenibile, come uno sconto del 25% sull’acquisto di un biglietto Italo, o il 10% su una tratta Flixbus. A grande sorpresa rientra anche Uber, che propone sconti del 10% sulle prossime tre corse e fino al 50% per le prime cinque dei nuovi utenti: bisogna solo sperare di rientrare tra i primi 10 mila utenti che attiveranno il codice sconto.

CASA E BOLLETTE

Se sei entrato nei 30 o sei andato a vivere da solo, sai perfettamente che questi sono ormai argomenti di conversazione tra Millennial. La Carta Giovani ha pensato anche a questo, con Enel Plenitude che propone piani tariffari per luce e gas ad hoc o sconti per interventi di efficientamento energetico. Oppure TIM, che propone piani telefonici con un plus di giga, connessione veloce e fibra a prezzi scontati. Non saranno milioni quelli risparmiati, ma agli sconti non si guarda in bocca.

FORMAZIONE

Si sa che la formazione, soprattutto post diploma, può costare parecchio. Se si sta pensando di iniziare un percorso di formazione, vale la pena dare un’occhiata alla sezione Istruzione e formazione. Si può infatti accedere ai corsi erogati da Sole 24 ore Formazione con uno sconto del 10%; iscriversi a UniPegaso con un forte sconto (quasi duemila euro in meno) o con agevolazioni per il primo anno se si sceglie eCampus; sfruttare gli sconti per corsi e certificazioni linguistiche, come quelli proposti dal Goethe-Institut.

BENESSERE FISICO E SOPRATTUTTO PSICOLOGICO

Tanta strada ancora è da fare, ma parlare di benessere psicologico non è più un tabù: resta invece un privilegio per pochi, nonostante gli sforzi dei bonus psicologo. Serenis, piattaforma online di supporto psicologico, aderisce alla Carta Giovani Nazionale, proponendo prezzi calmierati per i primi incontri. In linea con il latinorum mens sana in corpore sano, molti franchising di palestre sono convenzionati con la Carta Giovani, e offrono abbonamenti scontati e quote d’iscrizione fisse per sempre.

Carta Giovani Nazionale

Nel migliore dei mondi possibili, gli under 35 dovrebbero essere sufficientemente indipendenti a livello economico da non avere bisogno di nessuno sconto o agevolazione. Non vivendo in questa utopia, e consapevoli che la Carta Giovani Nazionale di certo non è lo strumento che svolterà di nessuno, sfruttare queste iniziative non può fare di certo male.

Illustrazione di Gloria Dozio – Acrimònia Studios
2560 1440 Federico Ingemi
Chi cerca, trova