Non mancano i video dedicati agli stereotipi nell'ambito lavorativo o sociale, ma è sulla sfera relazionale che, in questo caso, si concentrano la maggior parte delle donne
Procediamo con ordine. Cioè dal significato del trend: “Women in male field”. Letteralmente vuol dire: “donne in ambiti maschili” e cioè donne che riutilizzano frasi degli uomini generalmente stereotipate o banalotte che gli stessi hanno usato durante la relazione. Di solito all’inizio o alla fine.
Un trend decisamente simpatico e ironico, fatto di video strafottenti e girl power ma c’è anche chi cerca di renderlo un po’ più interessante, affrontando tematiche più profonde e serie. Non mancano i video dedicati agli stereotipi nell’ambito lavorativo o sociale, ma è sulla sfera relazionale che, in questo caso, si concentrano la maggior parte delle donne. Capiamo bene in che cosa consiste.
Le Women si registrano oppure pubblicano una foto mentre fanno qualcosa. Di solito poco e niente se non faccette e qualche strizzata d’occhio. L’elemento fondamentale, infatti, non è quello che la donna fa ma è il testo sullo schermo, in cui la creator si impegna a riportare un comportamento attribuito agli uomini. La canzone in sottofondo deve necessariamente essere “Anaconda” della rapper statunitense Nicky Minaj. Logicamente va aggiunto l’hashtag di riferimento, questo consente a tutte coloro che creano i video di trovarsi a vicenda e creare l’effetto boomerang virale. È iniziato come un modo, leggero, per sfogarsi e sfottere un po’. Per mettere in luce le esperienze negative avute con gli uomini che non sono stati gentili, troppo vaghi o proprio bugiardi.
Il tono è il seguente: “Non sono pronta per una relazione seria” o “Credo di dover lavorare su me stessa”, o ancora “Gli ho detto che non deve essere intelligente ma solo bello per stare con me”, “L’ho ghostato e poi gli ho messo like a una storia”, “Piangeva a letto e gli ho detto «Ci risiamo!» e mi sono girata a dormire”, “Gli ho presentato la mia famiglia e il giorno dopo gli ho detto che stavamo correndo troppo e avevo bisogno dei miei spazi”.
@miaxmon women in male fields 🥰💅🏼
♬ Anaconda - Nicki Minaj
Attraverso l’umorismo, il trend mostra la difficoltà di molti uomini nell’esprimere le proprie emozioni o nel gestire la fine di una relazione con trasparenza. Sebbene il tono dei video sia prevalentemente leggero, il significato vero va oltre la semplice parodia. Indossare “i panni maschili” diventa un atto simbolico, un modo per ribaltare la prospettiva e riflettere su comportamenti che, nel contesto quotidiano, si normalizzano senza farsi troppe domande. Questa rappresentazione ironica di situazioni comuni costringe gli spettatori a mettere in discussione l’accettazione di certe dinamiche e a riflettere sul loro impatto.
@ssmirii AMO questo trend
♬ Anaconda - Nicki Minaj
Jessica Wetz, avvocatessa specializzata in diritti umani e seguita da quasi 300 mila follower sulla piattaforma cinese, ha affermato: “La parte migliore di questo trend è che noi donne stiamo capendo che non è colpa nostra. Basta dare uno sguardo ai commenti, in cui le ragazze scrivono: «Anche a te il tuo ragazzo dice queste cose?»”.
“Credo che TikTok stia avendo un grande impatto sul femminismo”, ha detto, spiegando poi che spesso le donne cercano solo il rispetto reciproco. Quindi invitandole a non sentirsi sbagliate. Qualcuna delle partecipanti al trend si è riallacciata a tematiche purtroppo molto attuali: molestie, cat calling, violenze. In questo modo #WomenInMaleFields diventa anche l’occasione per denunciare o almeno discutere del ruolo della donna, della disparità dei salari tra uomo e donna ma anche di femminicidi. Il fenomeno di “Women in Male Fields” è un esempio lampante di come l’umorismo possa essere utilizzato come strumento di cambiamento sociale e di come piattaforme come TikTok possano essere uno specchio che riflette tematiche sociali.
Al di là del puro divertimento, questi video ci insegnano l’importanza di riconoscere e mettere in discussione gli stereotipi che influenzano il nostro comportamento e le nostre relazioni. Gli uomini, hanno replicato con tono ironico dando vita al #MenInWomenFields. Si tratta esattamente dello stesso trend, a parti inverse. Ma non sta riscuotendo lo stesso successo.