Tra emoji fuori contesto, commenti in maiuscolo e video orizzontali storti, ecco l’improbabile sbarco della generazione Boomer su TikTok
Sono stati i pionieri di Facebook, gli esperti delle catene su WhatsApp, gli appassionati delle email piene di immagini natalizie lampeggianti. Ma ora i Boomer sono sbarcati anche su TikTok. L’app per eccellenza della Gen Z pensata per video brevi, ironici e balletti improvvisati, sta conoscendo una nuova ed inaspettata seconda vita grazie alla generazione nata tra il 1945 e il 1964.
@sirmapo Questo sarò io tra qualche anno... #boomer #telefono #suoneria ♬ suono originale - Mapox
I commenti URLATI!!!!
Una delle scene più ricorrenti a cui possiamo assistere sotto un video ironico di una ventenne sarà sicuramente un commento che suona più o meno così: “MA DOVE SONO I GENITORI???” scritto tutto in maiuscolo, come fosse una protesta a gran voce. Probabilmente il nostro Boomer sarà stato in buona fede quando si preoccupava in caps lock, tuttavia il più delle volte è proprio l’ironia del video ad essere fraintesa e a rendere questa preoccupazione un po’ “cringe”. L’alfabeto Gen Z, fatto di emoji del teschio (💀) al posto delle risate o di “brainrot” demenziali, non è ancora fatto per entrare nel dizionario Boomer.
@mattiastanga #pubblicità MA IO NON FACCIO COSÌ✨#ThatsOkBoomer ad #mamma #casa #lavoro #ragazzi #perte #neiperte #viral (crediti @ikeaitalia) ♬ suono originale - Mattia Stanga
L’archeologia delle emoji 🤣 🤣 🤣 🤣 🤣
Sì perché di vera e propria archeologia si tratta quando i Boomer costellano i loro commenti di quelle emoji che sono finite nel dimenticatoio o, meglio, non sono mai state utilizzate da nessuno nato dagli anni ’70 in poi. I Boomer hanno il talento di rispolverarle e disseminarle in gran quantità in ogni commento o caption che passa loro sotto gli occhi. Se da una parte è possibile intuire l’età di un utente dall’emoji che usa, dall’altra non ci resta che apprezzare questo loro pittoresco gusto per l’antiquariato digitale. È proprio il caso di dirlo: dimmi che emoji usi e ti dirò a che generazione appartieni!
@thomasasueni Il boomer, commenta se ti è venuto in mente qualcuno #memeita #boomer #ironia #ridere #buongiorno ♬ original sound - Thomas Asueni
Boomer e TikTok
Se ti sei rivisto in queste brevi righe o hai pensato “Beh, che male c’è ad usare un po’ di emoji?”, mi dispiace informarti che probabilmente sei o ti atteggi da Boomer. Niente paura: ecco una breve guida per mimetizzarti tra i Gen Z su TikTok:
- Posta solo video brevi: no, non ci interessa il cortometraggio di trenta minuti della comunione della tua nipotina. Venti secondi sono sufficienti per andare virale.
- Meno Gigi d’Alessio e più “trending audio”: è vero che quel ritornello ha fatto la storia della musica italiana e hai ancora il “CD” impolverato da qualche parte, ma su TikTok meglio usare audio di tendenza, quelli che durano una settimana, ti sfiniscono e poi vengono per sempre dimenticati.
- Usa le emoji solo se strettamente necessario: va bene il cuoricino a fine frase, ma per esprimere una risata prova ad utilizzare “muoio”, “volo”, “esplodo” (ebbene sì, i Gen Z dicono così).
- Cavalca il meme: su TikTok è importante rimanere al passo. Ogni settimana c’è un nuovo trend da replicare, quindi accendi la fotocamera e mettiti in gioco.
- Sii te stesso. Caro Boomer, se non ti sono ben chiare le quattro regole precedenti, dimenticale. La tua originalità verrà sempre premiata dall’algoritmo… anche con qualche emoji di troppo.