Ognuno di noi può fare la propria parte
Parlare di sostenibilità ambientale non sarà mai abbastanza fintantoché il glicine fiorirà nei normalissimi 20° di metà febbraio. Il detto “bene o male, l’importante è che se ne parli” in questo caso è vero a metà carissimo Oscar, perché se innegabile è il beneficio -non personale- che se ne trae da chi, sapientemente, sa come e quanto sensibilizzare sull’argomento, è altrettanto dimostrato quanto la mala-informazione possa ribaltare la situazione specularmente (grazie Borghese per la reference).
Posto doverosamente ciò, non serve la specialistica in tal materia per poter spargere consigli efficaci da replicare e spunti interessanti da tenere in considerazione, quel che è necessario è l’informazione, che è appunto il motivo per cui noi ci troviamo qui: cercheremo mensilmente -o giù di lì- di proporvi 5 marchi che ci piacciono e i cui prodotti sono il risultato di processi atti a rispettare l’ambiente, il lavorare eticamente, prodotti bio, veg o a basso impatto ambientale, a km 0, riutilizzabili o zerowaste. Sommariamente definiti “i 5 marchi ECO-FRIENDLY del mese”, di moda, beauty, cibo o di design, con le nostre proposte miriamo a suggerirvi i brand attualmente più attenti e, senza alcuna pretesa, a fortificare l’educazione ambientale di cui oggi il pianeta necessita.
House of Sunny
Brand d’abbigliamento femminile, fondato nel 2011 dall’inglese Sunny Williams. Pezzi unici a cavallo tra vintage e bon ton, di altissima qualità. Il team si ritiene orgoglioso di produrre piccole collezioni sostenibili, non rispettano i tempi che la moda impone e così facendo dedicano più tempo alla ricerca di tessuti e metodi di produzione sostenibili. Consapevoli del loro impatto ambientale (no peli, pellicce e pelli) c’è grande attenzione anche agli scarti dai quali ricavano accessori, etichette e cartellini.
Visualizza questo post su Instagram
Honieh Beauty
Beauty brand recentissimo fondato da Erika Boldrin. L’invito che il marchio propone è quello di seguire una skincare naturale, evitando sostanze tossiche e nocive che a lungo compromettono il benessere personale. Inoltre, seguendo una cosmesi ecobio non farai del bene solo a te stessa, ma salvaguarderai l’ambiente che ti circonda considerato che il packaging molto spesso è composto da materiali riciclati e a sua volta riciclabili.
Apepak
La pellicola in cera d’api di Apepak, azienda italiana formata da Massimo e da sua moglie Molly: tanti involucri riutilizzabili per la conservazione di cibo in frigorifero. Il movimento del marchio nasce dalla voglia di cambiare la cultura usa e getta -specialmente in cucinaabbracciando il potere del riutilizzo e del zerowaste, riducendo al minimo la plastica, tutelando le api mellifere e sostenendo l’inclusione sociale, dando lavoro a persone disabili e con problematiche psico-sociali. Un vero gioiello d’azienda.
Visualizza questo post su Instagram
Licia Florio
Licia è una ragazza che 10 anni fa ha rivoluzionato la sua vita dedicandosi, anima e corpo, in un progetto che porta il suo nome e in cui concentra la passione artistica, l’oggettistica di qualità, l’etica e la sostenibilità. Bellissimi i suoi smalti vegani, toxic-free e cruelty-free e la filosofia che c’è dietro: ‘prenditi un momento per te e goditela tutta’, altrettanto i completi sportivi (Licia medita moltissimo) realizzati con tessuti 100% riciclati. Tutti i prodotti di Licia sono made in Italy.
BeVivid
Marchio tedesco fondato da Lisa, così si firma sul sito, che produce le borracce attualmente più belle sul mercato. Dal design minimal e moderno, le borracce sono in vetro rivestito in silicone in tantissime tonalità e in tre misure diverse (850, 500 e 250 ml), lavabili in lavastoviglie e praticamente riutilizzabili all’infinito. Spediscono in tutto il mondo (occhio alle spese di spedizione). Sul sito trovate la bellissima storia di Lisa e del perché ha portato avanti questo incredibile progetto.
“Un piccolo gesto per l’uomo, un grande gesto per l’umanità” (semi cit.). La più abusata e antipatica delle retoriche oggi cade a pennello e ci sprona a scegliere intelligentemente i nostri acquisti ché anche un individuo, con un piccolissimo gesto, può fare una grande differenza.